CORSO SERALE per studenti - lavoratori maggiorenni Sono iniziate le iscrizioni del corso serale (3 anni anziché 5): meccanica e meccatronicainformatica e telecomunicazioni (NOVITA')Per informazioni sul corso serale clicca quiPer parlare con la docente referente del corso serale (Prof.ssa Biasia Marta) chiama il numero 366.4389340Per scrivere alla referente del corso serale usa il seguente indirizzo email: |
IL MEUCCI ECCELLE NELLA PROVINCIA DI PADOVA SIA PER OPPORTUNITA' OCCUPAZIONALI SIA PER FORMAZIONE UNIVERSITARIA
(dalla classifica Eduscopio elaborata dalla Fondazione Agnelli a.s. 2024-25)
L'ISTITUTO PROFESSIONALE MEUCCI E' AL 1° POSTO PER INDICE OCCUPAZIONALE NEL RAGGIO DI 30KM DA CITTADELLA AL 1° POSTO PER INDICE OCCUPAZIONALE IN TUTTA LA PROVINCIA DI PADOVA L'ISTITUTO TECNICO MEUCCI E' AL 2° POSTO PER INDICE OCCUPAZIONALE NEL RAGGIO DI 30KM DA CITTADELLA AL 3° POSTO PER INDICE OCCUPAZIONALE IN TUTTA LA PROVINCIA DI PADOVA |
NUOVO PROGETTO A.S. 2024-25: GLI STUDENTI INCONTRANO LE AZIENDE IL VENERDI' E IL SABATO Il progetto “A SCUOLA CON LE AZIENDE” offre agli studenti della nostra scuola un’opportunità UNICA per entrare in contatto diretto con il mondo delle imprese e delle professioni locali. Con una serie di incontri settimanali, questa iniziativa mira a motivare gli alunni nello studio delle materie di indirizzo e li aiuta a prendere DECISIONI CONSAPEVOLI E INFORMATE SUL PROPRIO FUTURO. Inoltre, favorisce la COLLABORAZIONE SCUOLA-AZIENDE, promuovendo un legame solido tra l’istituto e il tessuto produttivo locale. Durante gli incontri, che si svolgono il venerdì e il sabato dalle 14.00 alle 15.30, gli imprenditori presentano agli studenti la propria attività, illustrando quali sono le FIGURE PROFESSIONALI richieste e le competenze valorizzate nel settore. Inoltre, viene dato spazio alle domande degli studenti, permettendo loro di interagire con i professionisti ed approfondire temi di loro interesse. ![]() ![]() |
![]() |
PROGETTO PEER-TO-PEER: GLI STUDENTI AIUTANO GLI STUDENTI Siamo già a 50! Anche quest’anno il numero di volontari per il servizio Peer to Peer è molto grande e contiamo di raggiungere nei prossimi mesi i risultati dell’anno scorso (più di 90 volontari). Da qualche anno, infatti, gli studenti del triennio possono mettersi in gioco per un servizio gratuito che consiste nel prestare aiuto agli studenti in difficoltà. I volontari si candidano come tutor “da pari a pari” (peer to peer) nelle discipline in cui eccellono per dare supporto a chi invece ha delle difficoltà. Coordinati dal Prof. Damiano Migliorini, che organizza il servizio, volontari e richiedenti si trovano di pomeriggio a scuola, sorvegliati dai docenti durante lo Studio Assistito, per ben 8 incontri da un’ora e mezza, nei quali studiare e ripassare insieme. Come riconoscimento, i volontari ricevono il credito scolastico e\o un voto aggiuntivo (nell’ordine: in comportamento, o in educazione civica, o nella materia per cui prestano il servizio) e il punteggio per vincere il “premio eccellenze”. |
«È sempre una grande soddisfazione vedere quanti studenti vogliono rendersi utili», sostiene il prof. Migliorini, «soprattutto in questa fase storica, dove le nuove generazioni sono spesso dipinte come “individualiste”. In realtà c’è molta energia positiva e altruismo negli studenti». Un’iniziativa molto apprezzata da studenti e genitori, se contiamo che l’anno scorso ci sono state più di 100 richieste di attivazione del servizio. Nei prossimi due-tre mesi è ancora possibile candidarsi come volontari (seguendo le indicazioni della circolare 104), mentre studenti e genitori possono già richiedere l’attivazione del servizio (seguendo la circolare 142), contattando il prof. Migliorini, che predispone gli abbinamenti volontario-richiedente in base alle necessità. |
OFFERTE DI LAVORO PER I DIPLOMATI Invitiamo tutti i nostri diplomati (ma anche i diplomati di altre scuole) a consultare le numerose offerte di lavoro che le aziende del territorio continuano ad inviarci. Le opportunità sono davvero tante: se sei interessato clicca qui. |
RITIRO DEL DIPLOMA DI MATURITA' A.S. 2023/2024 Avvisiamo gli studenti diplomatisi nell’a.s. 2023/24 che, a partire dal giorno 15/02/2025, è possibile ritirare il certificato di diploma presso l'Ufficio Alunni al Fanoli. L’interessato è invitato a prenotare un appuntamento inviando una mail all'indirizzo uff.didattica@ a) documento d’identità valido; b) ricevuta del versamento di € 15,13 da effettuare sul ccp 1016 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - causale: "Rilascio del diploma". In caso di impossibilità può presentarsi anche un delegato munito di delega sottoscritta dal richiedente e fotocopia del documento di identità in corso di validità sia del richiedente che della persona delegata. |